Cookie disclaimer

Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per approfondire leggi la pagina Privacy and cookie policy. Accetto Rifiuto

Museo storico della Liberazione - Roma

Carte tedesche (1943-1944)

È una raccolta, estremamente frammentaria e lacunosa, ma, attualmente, la più completo esistente, di ciò che rimane della documentazione prodotta dalle forze di occupazione tedesche a Roma durante il periodo che va da settembre 1943 al giugno 1944. Comprende diverse tipologie documentarie che vanno dalle schede matricolari delle carceri a gestione tedesca, alle sentenze capitali prodotte dal Tribunale militare tedesco di Roma (Feldgericht), agli ordini di arresto o di scarcerazione, agli elenchi di deportati. Tre, dunque, sono i principali contesti istituzionali in cui è maturata la produzione delle carte: l'Außenkommando - Comando della polizia e del servizio di sicurezza tedesco di Roma, il reparto tedesco del carcere di Regina Coeli, il Tribunale militare tedesco di Roma. Le carte non presentano, tranne che per pochissimi casi, relazioni predeterminate originarie, ma piuttosto ci restituiscono quella che era la mission del soggetto conservatore. Esse furono raccolte con lo scopo di dare vita principalmente ad un museo/memoriale che rievocasse fatti, personaggi ed episodi legati alla lotta di liberazione dal nazi-fascismo. La maggior parte della documentazione fu recuperata da Dosi, altre carte vennero recuperate da ex-detenuti liberati il 4 giugno. La parte più cospicua è rappresentata dalle oltre duecento schede matricolari del carcere di via Tasso e dalle 1677 schede matricolari del carcere di Regina Coeli.

Consistenza: 9 unità archivistiche

Inventario a cura di: Alessia Glielmi; schedatura schede matricolari a cura di Anastasya Aushatova e Chiara Barnaba; schedatura elenchi detenuti a cura di Carmen Federici

Bibliografia: Alessia A. Glielmi, Guida all'archivio del Museo storico della Liberazione, Vecchiarelli, Manziana, 2015; Alessia A. Glielmi, Le forze di occupazione naziste della capitale: ricognizione delle fonti per lo studio della strage delle fosse ardeatine. indagini documentali e risultati, in «Archivio biografico virtuale delle vittime delle Fosse Ardeatine (ViBiA): analisi e risultati. Atti della Giornata di studio» Roma, 23 marzo 2018. Sala Conferenze di Palazzo S. Andrea, Presidenza della Repubblica, a cura di Alessia A. Glielmi – Marielisa Rossi, Vecchiarelli, Manziana (VT), 2018, p. 33-80; Alessia A. Glielmi, DIGILiberazione: il portale digitale degli archivi del Museo storico della Liberazione, in «Culture del testo e del documento», 20, 2019, n° 59, Maggio-Agosto 2019, giugno, p. 129-140: ill.; Alessia A. Glielmi, Roma nazista e la sua difficile memoria. il ruolo strategico dell’archivio del Museo storico della Liberazione, in «Culture del testo e del documento», 14., 2013, n° 40. Gennaio-Aprile, p. 27-50: ill.;