Carte Giannetto Barrera
Giannetto Barrera (Roma 1920 – Roma 1993). Da sottotenente carrista, partecipò alla battaglia di Porta san Paolo a Roma e contribuì alla lotta clandestina nelle file dell’Organizzazione commissariati del Fronte militare clandestino come addetto al Comando. Dopo la liberazione di Roma, fu inquadrato nelle forze della Civil police del Governo militare alleato e gestirà l’Ufficio militare della Questura di Roma. Fonda il Centro operativo tra genitori per l’iniziativa democratica e antifascista nella scuola (Cogidas), volta a contrastare e monitorare la diffusa violenza di stampo neofascista degli anni ’70.
Il fondo archivistico è strutturato in 7 serie archivistiche, a loro volta articolate in fascicoli e sotto-fascicoli, che rispecchiano le attività del soggetto produttore, dalla formazione alle attività professionali e politiche, passando per il periodo resistenziale:
1. Documenti personali, 9 u.a.;
2. Ritagli stampa, 13 u.a.;
3. Associazionismo, 4 u.a.;
4. Attività professionale, 6 u.a.;
5. Attività resistenziale (Organizzazione commissariati), 12 u.a.;
6. Ufficio militare, 11 u.a.;
7. Attività politica, 9 u.a.
Le operazioni archivistiche eseguite hanno previsto un’iniziale redazione di un elenco di consistenza, seguita dal riordinamento delle carte e dalla schedatura analitica dei fascicoli su supporto informatico. Il riordinamento delle unità archivistiche ha permesso l’individuazione delle serie archivistiche e la redazione finale dell’inventario analitico delle unità archivistiche corredato dagli indici (di nomi, di enti e istituzioni, di luoghi).
Estremi cronologici: 1935/05/30 – 1986/08/01.
Strumenti archivistici: Inventario analitico dell’archivio di Giannetto Barrera: Organizzazione Commissariati, un nuovo tassello della Resistenza romana” a cura di Sara Riolo