“I muri e le carte ricordano”
“I muri e le carte ricordano” 14 Aprile 2021 “I muri e le carte ricordano” ha avuto come obiettivo la creazione di una banca dati per il censimento e la catalogazione dei beni epigrafici collocati sui muri e negli spazi urbani di Roma. Prende le mosse dal lavoro di Giuseppe Mogavero, collaboratore e storico segretario del Museo […]
Benemeriti del Museo
Benemeriti del Museo 26 Luglio 2021 In questo elenco abbiamo indicato i nomi di alcune persone che dagli inizi di questo secolo abbiamo ritenuto cha abbiano meritato la gratitudine di tutti/e per avere – per motivi diversi – compiuto azioni concrete di particolare rilievo o di valore simbolico importante per sostenere il Museo e proporlo […]
Nonostante il lungo tempo trascorso…. Le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943 – 1945
Nonostante il lungo tempo trascorso…. Le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943 – 1945 05 Ottobre 2021 Dal 9 al 30 settembre 2021 presso il Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate (in via dei Fori Imperiali a Roma) è stata esposta la mostra “Nonostante il lungo tempo trascorso… Le stragi nazifasciste nella guerra di […]
Visita al Museo di David Reicher figlio di una della vittime ignote delle Fosse Ardeatine riconosciuta nel 2020
VISITA AL MUSEO DI DAVID REICHER FIGLIO DI UNA DELLA VITTIME IGNOTE DELLE FOSSE ARDEATINE RICONOSCIUTA NEL 2020 09 Ottobre 2021 È un giorno denso di emozioni oggi per il Museo storico della Liberazione che ha accolto David Reicher e la sua famiglia in viaggio da Israele a Roma. David è il figlio di MARIAN REICHER una […]
L’audioguida in forma di App
L’AUDIOGUIDA IN FORMA DI APP 20 Novembre 2021 Dal 20 novembre 2021 è possibile visitare il Museo non più solo con i classici apparecchi audioguide palmari, ma anche attraverso un’applicazione da scaricare comodamente sul proprio Smartphone, sulla quale si visualizza e ascolta l’identica audioguida.
GIORNATA DEDICATA AGLI IMI (internati militari italiani)
GIORNATA DEDICATA AGLI IMI (INTERNATI MILITARI ITALIANI) 31 Gennaio 2022 GIORNATA DEDICATA AGLI IMI (internati militari italiani) “Vite di IMI”. Percorsi dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943 – 1945. Regia e Montaggio Francesco Piccirillo per il Museo storico della Liberazione. Per Vedere il filmato cliccare
Cerimonia di Intitolazione dell’ Istituto Comprensivo di Tollo a “Arrigo e Elvira Paladini”. Il 3 Maggio 2022 ore 11:00
CERIMONIA DI INTITOLAZIONE DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLLO A “ARRIGO E ELVIRA PALADINI”. IL 3 MAGGIO 2022 ORE 11:00 11 Aprile 2022 Il 3 Maggio 2022 alle ore 11:00 ci sarà la Cerimonia di Intitolazione dell’ Istituto Comprensivo di Tollo a “Arrigo e Elvira Paladini”, in via Casale Felizzi – Tollo.
Archivio Storico della Presidenza della Repubblica 7 giugno 2022, ore 10.00 ” …Fosse Ardeatine…il tragico luogo che – per inaudita somma di martirii – riassume gli orrori di tutte le guerre e di tutte le tirannidi…”
ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA 7 GIUGNO 2022, ORE 10.00 ” …FOSSE ARDEATINE… IL TRAGICO LUOGO CHE – PER INAUDITA SOMMA DI MARTIRII – RIASSUME GLI ORRORI DI TUTTE LE GUERRE E DI TUTTE LE TIRANNIDI…” 31 Maggio 2022 (LUIGI EINAUDI, PER IL V ANNIVERSARIO DELLE FOSSE ARDEATINE, 24 MARZO 1949)IL PROGETTO VIBIA-VIRTUAL BIOGRAPHICAL […]
Un amore partigiano di Iole Mancini e Concetto Vecchio (Feltrinelli, 2022) giovedì 23 giugno 2022, ore 18.00
Un amore partigiano di Iole Mancini e Concetto Vecchio (Feltrinelli, 2022) giovedì 23 giugno 2022, ore 18.00 22 Giugno 2022 Un amore partigiano di Iole Mancini e Concetto Vecchio (Feltrinelli, 2022) L’ingresso in presenza (presso la sala “E. Sabbatini – A. Paladini”), sarà limitato a causa delle precauzioni anticovid. Per partecipare online, tramite GoogleMeet, cliccare su: https://meet.google.com/cea-pdqg-pzv oppure […]
Il Comandante Partigiano Mario Fiorentini non è più tra noi Con grande dolore informiamo che ci ha lasciati un grande uomo, un grande amico, un grande esempio.
Il Comandante Partigiano Mario Fiorentini non è più tra noi Con grande dolore informiamo che ci ha lasciati un grande uomo, un grande amico, un grande esempio. 09 Agosto 2022 Mario Fiorentini, il partigiano più decorato d’Italia, il grande matematico, è morto stanotte. L’uomo che comandò il Gruppo di Azione Patriottica “Antonio Gramsci”, operante nel […]