IL 13 NOVEMBRE ALLE ORE 17:00 AL MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE VERRÀ PRESENTATO IL LIBRO "SCARPE ROTTE EPPUR BISOGNA ANDAR:" UNA STORIA DELLA RESISTENZA IN 30 OGGETTI

31 Ottobre 2024

Del testo si può parlarne con: Mirco Carrattieri, curatore del testo ed Elisabetta Lecco (allestitrice musei), ANEI

Il “ritorno dell’oggetto” nei musei storici, dopo la sbornia multimediale che aveva portato alla loro virtuale scomparsa, ne esalta il valore evocativo, ma perché questo sostenga un’adeguata conoscenza c’è bisogno dell’intervento dello specialista che riesca a contestualizzarli, come nelle trenta schede qui pubblicate. Si mette così a fuoco la grande varietà e ricchezza di musei, spesso piccoli e gestiti da associazioni private, che, come sottolinea Paola Boccalatte, si configurano come «comunità patrimoniali» e «musei di narrazione». L’approfondimento della cultura materiale della Resistenza ne restituisce, come evidenzia l’altro curatore, Mirco Carrattieri, il carattere plurale: storie di resistenza armata, di deportazione, di resistenza civile, di opposizione politica pagate spesso a caro prezzo, espressioni di «una minoranza ma di massa, legata al passato però capace di guardare al futuro, drammatica e insieme coraggiosa». La cultura materiale ci introduce così a una narrazione storica che rifugge dai trionfalismi ed è, credo, in grado di avvicinare le giovani generazioni a una conoscenza non retorica, ma sostanziale, di quel complesso momento che resta fondamento della nostra democrazia.

Dalla prefazione di Paolo Pezzino

Link su FB